Archivio della categoria: Attività
II MESA REDONDA HISTÓRIA ANTROPOCÉNICA Antropoceno: narraciones, representaciones, líneas de investigación
Archiviato in Attività, News ed Eventi, Sorget
Pescina – Capitale italiana della Cultura 2025
Il messaggio di supporto del prof. Maurizio Degl’Innocenti, Presidente della Fondazione di studi storici “Filippo Turati”, alla candidatura di Pescina a Capitale italiana della Cultura 2025.
Archiviato in Attività
Verso il centenario matteottiano: Giacomo Matteotti, una lezione di libertà
Il programma del Comitato Nazionale per le celebrazioni del centenario della morte di Giacomo Matteotti presentato alla Camera dei deputati (4 ottobre u.s.)

Al tavolo della presidenza, da sinistra: prof. Caretti, on. Morassut, prof. Maurizio Degl’Innocenti, prof. Capozzi, prof. Passaniti
Clicca qui per la registrazione integrale dell’evento
Il liberalsocialismo di Aldo Capitini
Archiviato in Attività, Convegni, News ed Eventi
Sorget – L’Antropocene come categoria analitica dell’indagine storica. Tavola rotonda internazionale
Il 16 giugno prossimo alle ore 16.30 italiane sulla piattaforma Zoom (Zoom ID: 839 0928 6093) si discute dell’Antropocene come categoria interpretativa e analitica dell’indagine storica.
Coordinano:
Loris De Nardi (Università Bernardo O’Higgins, Santiago del Cile – Universidad de Navarra)
Macarena Cordero Fernández (Universidad de los Andes)
Partecipano:
Rogelio Altez (Università di Siviglia)
Lorena Campuzano Duque (Università Bernardo O’Higgins, Santiago del Cile)
Nelson Castro Flores (Università Bernardo O’Higgins, Santiago del Cile)
Giacomo Demarchi (Università di Pisa)
Germán Morong Reyes (Università Bernardo O’Higgins, Santiago del Cile)
Gianni Silei (Università di Siena)
Lizardo Seiner Lizárraga (Pontificia Universidad Católica del Perù)
L’incontro è patrocinato, tra gli altri dal Dipartimento di Scienze Politiche e Internazionali e da Red Geride, rete internazionale sulla storia della gestione dei rischi e dei disastri alla quale, tra gli altri enti di ricerca, partecipa SORGET il Centro Studi sulla Società del Rischio e la Gestione del Territorio, che opera presso la Fondazione di Studi storici “Filippo Turati” di Firenze.
Archiviato in Attività, News ed Eventi, Sorget
Conoscere il passato per costruire la società del futuro
Presentazione del volume Attraverso le età della storia. Le lezioni dei Maestri a cura di Carlo Fumian giovedì 18 novembre 2021 alle ore 14:30. L’iniziativa è promossa dal Dipartimento di Studi Storici dell’Università degli Studi di Milano in collaborazione con la Fondazione di studi storici “Filippo Turati” e con il Centro di Ateneo per la storia della resistenza e dell’età contemporanea di Padova.
Evento a prenotazione obbligatoria | Diretta online: https://bookcity.unimi.it
Il volume a cura di Carlo Fumian è edito da FrancoAngeli.
Archiviato in Attività, News ed Eventi
News – Convegno
La Fondazione annuncia il convegno di studi promosso con
il Dipartimento di Storia Società e Studi sull’uomo dell’Università del Salento,
con la collaborazione dell’Associazione Italiana Storici delle Dottrine Politiche
e del Dipartimento di Scienze politiche – Università “Aldo Moro” di Bari
Europeismo e antifascismo tra le due guerre
26 e 27 novembre 2021
Archiviato in Attività, News ed Eventi
“Adolfo Porry-Pastorel. L’altro sguardo. Nascita del fotogiornalismo in Italia”
La mostra fotografica su Adolfo Porry-Pastorel a Palazzo Braschi è aperta fino al 24 ottobre 2021.
La Fondazione di studi storici Filippo Turati ha collaborato mettendo a disposizione il proprio materiale fotografico.
Archiviato in Attività, News ed Eventi
Premio “Sandro Pertini” all’istituto secondario di primo grado ICS “Sperone-Pertini” di Palermo
Centro studi e documentazione
“Sandro Pertini”
Il giorno martedì 15 giugno il Professore Maurizio Degl’Innocenti (Presidente della Fondazione di Studi storici “Filippo Turati”) e il Professore Stefano Caretti (Direttore del Centro studi e documentazione “Sandro Pertini”), dopo aver visitato la mostra sul Presidente Sandro Pertini allestita al primo piano dell’Istituto, accompagnati dalla curatrice, la Professoressa Graziana Orecchio, hanno consegnato la medaglia “Sandro Pertini” e il volume Sandro Pertini e la bandiera italiana ad alunni meritevoli delle classi terze medie che, nel loro percorso di crescita e di studio, si sono particolarmente distinti.
Per le motivazioni dei premiati, vedi: https://it-it.facebook.com/pages/category/School/ICS-Sperone-Pertini-Palermo-1529167033988163/
- I proff. Stefano Caretti e Maurizio Degl’Innocenti e la Dirigente scolastica dr.ssa Antonella Di Bartolo
- Medaglia
- Sandro Pertini e la bandiera italiana
- I proff. Stefano Caretti e Maurizio Degl’Innocenti, la dr.ssa Antonella Di Bartolo e l’alunna vincitrice
- I proff. Stefano Caretti e Maurizio Degl’Innocenti, la dr.ssa Antonella Di Bartolo e l’alunno vincitore
Archiviato in Attività, News ed Eventi