G. Bronzini, Rec:
La Dignità del lavoro. Nel cinquantenario dello Statuto, a cura di P. Passaniti
M. Degl’Innocenti, Rec:
Anima socialista. Nenni e Pertini in un carteggio inedito (1927-1979), a cura di A. Tedesco e A. Giacone, Roma, Arcadia Edizioni, 2020.
A. Malfitano, Rec:
Gianni Silei, I fantasmi della golden age. Paura e incertezza nell’immaginario collettivo dell’Europa occidentale (1945-1975), Milano, FrancoAngeli, 2019.
G. Barbalace, Rec.:
Memorie della Rivoluzione d’Ottobre, a cura di A. Ragusa, Piero Lacaita Editore, 2018
N. Dell’Erba, Rec.:
M. Degl’Innocenti, Giacomo Matteotti eroe socialista, Agra Editrice, 2014, in http://www.socialdemocraziaeuropea.it/articoli-prof-dell-erba/
clicca sul titolo per aprire la pagina
V. Kolomijec, Rec.:
M. Degl’Innocenti, Il mito di Stalin. Comunisti e socialisti nell’Italia del dopoguerra, Piero Lacaita Editore, Manduria-Bari-Roma, 2005, pp. 190, in A nemzetkőzi munkásmozgalom történetéből, Évkönyv 2016, XXXXII. Évfolyam, 2015, 251-256. Old (Yearbook of International Labour Movement)
clicca sul titolo per la recensione (da pag. 251 a pag. 256)
N. Dell’Erba, Rec.:
M. Degl’Innocenti, F. Taricone, P. Passaniti, L. Tomassini, Anna Kuliscioff e l’emancipazione femminile, Agra Editrice, 2015, in http://www.avantionline.it/2016/01/anna-kuliscioff-e-lemancipazione-femminile/#.Vp4ddVJrnXl
clicca sul titolo per il file pdf della recensione
V. Emiliani, Rec.:
Ritratto di una generazione. Il Collegio Mussolini come “Universitas Personarum”, Lettere a Giovanni Pieraccini (1937-1943), a cura di G. Avalle, Lacaita Editore, 2015
clicca sul titolo per il file pdf della recensione
Interventi
Atti del LXVI
Congresso di storia del Risorgimento
Intervento del prof. Maurizio Degl’Innocenti