Archivio dell'autore: Turati

25 aprile 1945

Le donne nella guerra di Liberazione, nella testimonianza di Sandro Pertini

[…] Mi rivedo qui in Roma, libero finalmente dopo alcuni anni di soggiorno nelle galere fasciste. Ebbene, la mia più gradita sorpresa fu quella di trovare fra i nostri giovani, ansiosi di lotta, numerose donne. Non ne nomino alcuna, perché inevitabili dimenticanze potrebbero assumere l’apparenza di antipatiche discriminazioni. Foste allora, giovani compagne di Roma, al mio fianco in quella lotta che fu dura e difficile. […] (Clicca qui per leggere il paragrafo).

Da Sandro Pertini combattente per la libertà, a cura di Stefano Caretti e Maurizio Degl’Innocenti, pp 147-151.

 

 

Lascia un commento

Archiviato in Articoli, Libri

Sorget – Fondazione di Studi Storici “Filippo Turati”

Dopo l’incontro del 26 marzo scorso dedicato alla presentazione del libro di Stefano Ventura “Storia di una ricostruzione. L’Irpinia dopo il terremoto”, che ha visto la partecipazione di Riccardo Mario Azzara dell’INGV e Gabriele Ivo Moscaritolo, autore di “Memorie dal cratere. Storia sociale del terremoto in Irpinia”, proseguono le iniziative che coinvolgono il Centro Studi sulla Società del Rischio e la Gestione del Territorio (Sorget). La registrazione della presentazione è disponibile sul sito della Fondazione.

Il 7 aprile alle ore 16.00, organizzato dall’Istituto “Alcide Cervi”, si è svolta sulla piattaforma Zoom la presentazione del libro di Salvatore Botta “Macerie d’Italia. Storia politica di una nazione in lotta contro la natura” alla quale hanno partecipato Gabriella Gribaudi (Università di Napoli “Federico II”) e Gianni Silei (Università di Siena, coordinatore scientifico Sorget). Ulteriori informazioni a questo link: https://www.istitutocervi.it/macerie-italia-salvatore-botta. 

Il 12 aprile prossimo alle ore 17.00, nell’ambito dell’undicesima sessione dei Seminari Historia&Desastres organizzati da RED GERIDE Cile, alla quale, tra gli altri enti di ricerca internazionali, aderisce anche Sorget, si svolgerà un incontro seminariale con la partecipazione di Gianni Silei (Università di Siena) che parlerà del disastro del Vajont e di Silvia Bertazzo (Universidad de los Andes) che tratterà del rischio idrogeologico in Italia. L’incontro si terrà sulla piattaforma Zoom. Ulteriori informazioni a questo link: https://sites.google.com/pucv…/redgeride/noticias-y-eventos… e nei prossimi comunicati della Fondazione di Studi Storici “Filippo Turati”.

Lascia un commento

Archiviato in Libri, News ed Eventi, Sorget

Nitti, lo Stato, le riforme nella crisi del sistema liberale

Convegno Nazionale di Studi
Milano, 22 aprile 2021

Piattaforma Microsoft Teams – ore 9.15

Clicca qui per la brochure con il programma

Per il collegamento Teams e per informazioni scrivere a: segreteriaconvegnonitti2021@gmail.com

Lascia un commento

Archiviato in News ed Eventi

Inventariazione e digitalizzazione carteggio Giacomo e Velia Matteotti e della famiglia

 

1 POSIZIONE PER ARCHIVISTA
Inventariazione e digitalizzazione
carteggio Giacomo e Velia Matteotti e della famiglia

 

La Fondazione apre una posizione per Archivista, riservata a personale diplomato presso la Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica degli Archivi di Stato, relativa alla inventariazione digitalizzata (programma ArDes) e alla scannerizzazione del carteggio tra Giacomo e Velia Matteotti e della famiglia.

L’importo previsto è di 15.000 euro al lordo, per una durata di un anno, a partire dal 3 maggio p.v.

Chi sia interessato può inoltrare la domanda, corredata dal proprio curriculum, alla segreteria della Fondazione (segreteria@fondazionestudistoriciturati.it) entro e non oltre il 20 aprile 2021.

 

 

Il Presidente della Fondazione di studi storici “Filippo Turati”
Prof. Maurizio Degl’Innocenti

 

Lascia un commento

Archiviato in Attività, News ed Eventi

Convegno di studi internazionale “Michel Vovelle. La ricezione del pensiero storiografico in Italia e in Francia” – pomeriggio

Lascia un commento

Archiviato in News ed Eventi

Convegno di studi internazionale “Michel Vovelle. La ricezione del pensiero storiografico in Italia e in Francia” – mattino

Lascia un commento

Archiviato in News ed Eventi

La Comune di Parigi (1871). Dall’archivio del movimento socialista

Da Paris incendié. Histoire de la Commune de 1871 (Paris Imprimerie de Martinet).

Lascia un commento

Archiviato in Articoli

Michel Vovelle. La ricezione del pensiero storiografico in Italia e in Francia

Convegno di studi internazionale

Promosso dalla Fondazione di studi storici Filippo Turati

in collaborazione con
Université de Poitiers e Università degli studi di Urbino Carlo Bo

Clicca qui per la brochure con il programma

 

sezione “Eventi e iniziative” del portale di Rai Scuola.

 

 

Lascia un commento

Archiviato in Attività, News ed Eventi, Senza categoria

Ricordo di Sandro Pertini (25 settembre 1896-24 febbraio 1990)

Da Presidente della Repubblica (1978-1985) disse: “I giovani non hanno bisogno di prediche. I giovani hanno bisogno, da parte degli anziani, di esempi di onestà, di coerenza e di altruismo” . Egli lo fu in modo eccezionale, lasciando alle generazioni successive una grande eredità.

Dopo il settennato, fu presidente della Fondazione di studi storici “Filippo Turati”.

Lascia un commento

Archiviato in News ed Eventi

CONCORSO “MATTEOTTI PER LE SCUOLE”

Il 24 febbraio alle 10.00 si è tenuta in remoto la cerimonia di premiazione dei vincitori della quinta edizione, per l’Anno scolastico 2019/2020, del Concorso nazionale MATTEOTTI PER LE SCUOLE. Ricordare Giacomo Matteotti e la sua testimonianza di libertà e di democrazia”. Il concorso è bandito annualmente dal Ministero dell’Istruzione – Direzione generale per lo Studente, l’Integrazione e l’Orientamento scolastico in collaborazione con la Fondazione Giacomo Matteotti e con la Fondazione di Studi storici Filippo Turati.
In questa edizione i partecipanti al Concorso sono stati chiamati sviluppare la traccia: “Giacomo Matteotti oggi. Pensieri e riflessioni su una testimonianza umana e politica ancora attuale”: gli studenti hanno prodotto originali elaborati (testuali, grafici e multimediali) che hanno efficacemente rappresentato, alla luce del tema sopra indicato, la loro visione dei valori democratici inseriti nella complessità dell’attuale società.

La Commissione esaminatrice ha designato i premiati dell’edizione 2019/2020 con le motivazioni di seguito indicate.

Per la categoria testi
Risulta vincitore l’elaborato dal titolo All’altezza dell’ideale di Francesca Montellato, della classe 5H del Liceo scientifico statale “Leonardo da Vinci” di Treviso. Il testo si segnala, oltre che per la sentita, partecipe adesione ai valori ideali e civili della lezione democratica di Giacomo Matteotti, per la rara efficacia espositiva che – sorretta da una scrittura vivace non priva di eleganza   – si avvale di testimonianze diverse, selezionate con intelligente cura, e si alimenta di ben mirate letture. Il testo realizza, pur in una estrema sintesi, una felice contestualizzazione della testimonianza matteottiana nella complessa trama della storia civile del Novecento italiano.

Per la categoria grafica
Viene premiata l’apprezzabile ricerca intitolata Scoop: Matteotti e «La Voce del Molise» (giugnoluglio 1924) effettuata dagli alunni dell’IISS (Indirizzo ITE) “Giuseppe Lombardo Radice” di Bojano (CB), coordinati dalla Prof.ssa Italia Martuscello. Di particolare rilievo è stato valutato l’esito della ricerca di fonti matteottiane originali da parte degli studenti che ha portato al rinvenimento, presso la Biblioteca Provinciale Molisana di Campobasso, di due fascicoli di un periodico locale del giugno e del luglio del 1924 che, riprodotti a cura dei ragazzi, ci restituiscono una vivida e poco nota testimonianza del rilievo assunto dal delitto Matteotti sulla stampa, anche “minore”, dell’epoca.

Per la categoria multimediale
Vince la registrazione audio dal titolo Radio 3D e il discorso di Matteotti che si segnala per la fresca spontaneità dell’esposizione, per l’incisività della recitazione dei giovani interpreti, per il montaggio agile dei piani sonori. Il risultato del lavoro dei ragazzi è una ricostruzione del celebre discorso di Giacomo Matteotti alla Camera del 30 maggio 1924 particolarmente vivace, scandita da un serrato ritmo narrativo, ma non per questo meno aderente ai principi che l’estremo oppositore del fascismo ha saputo trasmettere alle generazioni a venire: un piccolo ma efficace saggio sonoro sul valore e sui valori della democrazia.

Menzione speciale
La Commissione esaminatrice ha ritenuto di attribuire una menzione speciale all’elaborato Intervista immaginaria a Giacomo Matteotti realizzato dalla Classe III A della scuola secondaria di primo grado “Sandro Pertini” – I.C.S. “Sperone-Pertini” di Palermo. Il lavoro dei ragazzi della Pertini di Palermo si segnala per la notevole cura realizzativa generale, per la prosa fluida ed incisiva, per il brillante taglio giornalistico dell’intervista immaginaria unito all’accurata ricerca iconografica. L’insieme, inserito in un composto ed armonico progetto grafico, trasmette con particolare efficacia e con incisiva attualità il messaggio di Matteotti ai “giovani di oggi”.

Lascia un commento

Archiviato in News ed Eventi