E’ stata bandita la X Edizione del Concorso Nazionale “MATTEOTTI PER LE SCUOLE” per l’a.s. 2024/25, promosso dalla Fondazione di Studi Storici Filippo Turati e dalla Fondazione Giacomo Matteotti – ETS, d’intesa con il Ministero dell’Istruzione e del merito – Direzione Generale per lo Studente, l’Inclusione, l’Orientamento e il Contrasto alla dispersione scolastica.
Il tema prescelto è “Legalità, solidarietà e rispetto della persona nella testimonianza di Giacomo Matteotti”.
La scadenza è fissata al 31 marzo 2025.
Archivio dell'autore: Turati
Concorso Nazionale “MATTEOTTI PER LE SCUOLE”
Archiviato in Matteotti
Giacomo Matteotti and the liberating freedom
Archiviato in Matteotti, News ed Eventi
Inaugurazione esposizione “Giacomo Matteotti. Ritratto per immagini” a Bolzano
Archiviato in Matteotti, News ed Eventi
Esposizione su Giacomo Matteotti a Bolzano
Archiviato in Matteotti, News ed Eventi
Volume di Anna Rita Gabellone e Commemorazione di Antonio Cardini
Segnaliamo il volume di Anna Rita Gabellone uscito nella Collana Contemporary della Fondazione
Commemorazione di Antonio Cardini il 24 settembre 2024 presso l’Università di Siena con il seguente programma.
Cardini fu autorevole membro del Consiglio di Amministrazione della nostra Fondazione.
Archiviato in Libri, News ed Eventi
Inaugurazione della mostra “Giacomo Matteotti e la libertà liberatrice”

L’inaugurazione dell’esposizione “Giacomo Matteotti e la libertà liberatrice” a Ferrara, 16 settembre 2024. Da sinistra: Veronica Tagliati Segretaria generale CGIL Ferrara; Grazia Maria De Rubeis Direttrice della Biblioteca Comunale Ariostea; Maurizio Degl’Innocenti Presidente del Comitato Nazionale per le celebrazioni del centenario della morte di Giacomo Matteotti; Marco Gulinelli Assessore alla Cultura, Musei, Monumenti Storici e Civiltà Ferrarese, Unesco, Beni Monumentali Comune di Ferrara; Massimo Marchesiello prefetto di Ferrara; Stefano Caretti Vicepresidente della Fondazione di Studi Storici “Filippo Turati; Paolo Calvano Assessore al Bilancio, Personale, Patrimonio, Riordino istituzionale, Rapporti con Ue – Regione Emilia Romagna.

I saluti e gli interventi (da sinistra): Stefano Caretti Vicepresidente della Fondazione di Studi Storici “Filippo Turati; Marco Gulinelli Assessore alla Cultura, Musei, Monumenti Storici e Civiltà Ferrarese, Unesco, Beni Monumentali Comune di Ferrara; Maurizio Degl’Innocenti Presidente del Comitato Nazionale per le celebrazioni del centenario della morte di Giacomo Matteotti; Paolo Calvano Assessore al Bilancio, Personale, Patrimonio, Riordino istituzionale, Rapporti con Ue – Regione Emilia Romagna; Veronica Tagliati Segretaria generale CGIL Ferrara; Grazia Maria De Rubeis Direttrice della Biblioteca Comunale Ariostea.
Archiviato in Matteotti, News ed Eventi
Sorget – XIV JORNADAS DE ESTUDIOS COLONIALES Y MODERNOS, Santiago del Cile
Il panel era coordinato da Rogelio Altez (Universidad de Sevilla) e Loris De Nardi (CEH, Universidad Bernardo O’Higgins,
Chile). L’intervento presentato aveva per titolo: La nube: el accidente de Seveso (Italia) y sus consecuencias.
https://centroestudioshistoricos.ubo.cl/wp-content/uploads/2024/06/JECM-Programa-2.pdf